Domande? (+49) 781 127 866-60 info@msd-ag.de
Conosce il nostro blog?
  • Impiego
    • Orticoltura
    • Cantine / viticoltura
    • Agricoltura
    • Industria/Altro
  • Metodi di vaporizzazione
    • Vaporizzazione con teli
    • Vaporizzazione in profondità
    • Coperchio vaporizzatore
    • Vaporizzazione a sandwich
    • Substrato/compost/torba
    • Macchine automatizzate
  • Caldaia di vapore
    • Tipi
    • Specifiche tecniche
  • Servizio
    • International
    • Condizioni
  • Contatto
    • Modulo di domanda
    • La nostra storia
    • Informazione legale
  • Vaporizzazione con teli
  • Vaporizzazione in profondità
  • Coperchio vaporizzatore
  • Vaporizzazione a sandwich
  • Substrato/compost/torba
  • Macchine automatizzate
Home›Metodi di vaporizzazione›Vaporizzazione con teli

Vaporizzazione con teli

Questa procedura è la più tradizionale e perciò anche il sistema di vaporizzazione di terreni più utilizzato.

L’impiego corretto rende oggi la vaporizzazione con il telo più facile e, nonostante l’elevata intensità energetica, diviene anche economicamente giustificato in particolare nelle piccole aziende orticole specializzate. E’ possibile trattare con il vapore superfici della grandezza di 400 m² per ciascun passaggio, in circa 4 – 5 ore, ad una profondità di 25 – 30 cm ed una temperatura sino a 85°C.

Il vantaggio di questo sistema di vaporizzazione è il prezzo relativamente contenuto dell’investimento e l’utilizzo facile, inoltre, aumenta gradualmente anche l’efficienza del lavoro. Bisogna, però, vaporizzare il terreno sino a 4 ore o anche più a lungo. E ciò porta a sprechi di energia. Per tale motivo questo metodo di vaporizzazione è anche la forma di utilizzo di energia più intensivo.

Consumi energetici

Il consumo di olio combustibile per m2 è sullo 0,5 l ad una profondità di 7-10 cm e 2 l ad una profondità di 25-30 cm, il che dipende dal tempo di vaporizzazione e dalle caratteristiche del terreno. Il terreno raggiunge una temperatura al massimo di 85°C.

Vige la seguente regola d’oro:

1. Più si protrae il tempo di vaporizzazione, più è elevato lo spreco di energia e con ciò anche i consumi al m2.

2. Il tempo di vaporizzazione è di circa 1 – 1,5 ore per una profondità di 10 cm.

In caso di utilizzo di tessuto non tessuto isolante resistente al calore ed alla marcescenza si risparmia sino al 35% di energia, riducendo il tempo di vaporizzazione e migliorando l’effetto in profondità.

Sheet steaming with mobile sucking system  Sheet steaming with mobile sucking system
Inflated steaming sheet weighted with sand bags on its margins  Inflated steaming sheet weighted with sand bags on its margins
Sheet steaming with insulation fleece before injecting steam  Sheet steaming with insulation fleece before injecting steam
Open air sheet steaming with mobile sucking system Open air sheet steaming with mobile sucking system
Steam injector with connected wooden channel for steaming sheet protection Steam injector with connected wooden channel for steaming sheet protection
Steam injector is covered by gunny sacks to avoid heat exhaustion  Steam injector is covered by gunny sacks to avoid heat exhaustion
The steaming sheet covers also the steam injector with added wooden channel  The steaming sheet covers also the steam injector with added wooden channel
Steaming sheet weighted with sand bags on its margins Steaming sheet weighted with sand bags on its margins
Infalted steaming sheet which is weighted all around by sand bags Infalted steaming sheet which is weighted all around by sand bags
Mobile sucking system with central pipeline and connected hoses which ends were digged in the soil  Mobile sucking system with central pipeline and connected hoses which ends were digged in the soil
Mobile sucking system with ventilator  Mobile sucking system with ventilator
Ventilators of a mobile sucking system  Ventilators of a mobile sucking system
Mobile sucking system in open air operation  Mobile sucking system in open air operation
Sheet steaming in greenhouse with MSD steam boiler Sheet steaming in greenhouse with MSD steam boiler
Open air sheet steaming for weed control  Open air sheet steaming for weed control
Steaming bridge- Steam can be injected left and right  Steaming bridge- Steam can be injected left and right

Se avessi saputo come! Suggerimenti & trucchi

Il telo di vaporizzazione utilizzato è composto da un materiale speciale resistente al calore.

Fare attenzione al carico corretto, la cosa migliore sarebbe utilizzare sacchi di sabbia con Ø 10 cm o sacchi doppi da 2 x 10 cm Ø, minimo 10 kg/metro lineare, soprattutto in caso di grandi superfici. Appoggiare i sacchi sul telo e, se necessario, posizionarvi sopra anche un ulteriore telo isolante di tessuto non tessuto.

Attenzione: la prerogativa più importante nella procedura di vaporizzazione è la scarificatura del terreno.

La fresatura da sola non è ottimale, la struttura, in particolare nei terreni sabbiosi, diviene troppo fine e non permette il passaggio del vapore. La soluzione ideale è la scarificatura con vangatrici, maggiore è la profondità, migliore è il risultato!

Nella scarificatura vige la regola d’oro: in profondità è opportuno che il terreno sia zolloso, in superficie, invece, fine, dunque fresato ad un massimo di 10 cm di profondità.

La vaporizzazione sotto il telo avviene con un iniettore speciale di vapore, non invasivo, che attraverso un canale protetto in legno, di 2 m di lunghezza x 30 cm di larghezza, viene coperto ed allungato. Grazie ai nostri iniettori speciali MSD viene prodotto un efficace vapore misto ad aria, con il quale il telo si gonfia rapidamente e viene, poi, protetto da un piccolo cuscinetto di aria temperata. Il telo di vaporizzazione, all’entrata, viene protetto con i sacchi di iuta per prevenire bruciature.

Con teli di più di 4 m è assolutamente necessario posizionare nel centro anche una fila aggiuntiva di sacchi di sabbia, in caso contrario il tunnel di telo diviene troppo alto e scivola via dalle linee di carico laterali.

Più è basso il tunnel, migliore è l’efficacia in profondità. Molto importante è anche l’umidità del terreno – il suolo troppo secco ha una scarsa conducibilità termica, ideale sarebbe che fosse umido.

Come per tutte le procedure di vaporizzazione del suolo e del substrato è importante che il vapore non sia bagnato. Se bagnato, causa ingenti consumi di energia, chiude i pori e così il vapore non riesce a penetrare ovunque.

Con teli lunghi, più di 50 m, l’iniezione di vapore non dovrebbe essere fatta dalla parte frontale, bensì nel centro. Meglio ancora se si vaporizza tutta la larghezza, dimezzando però la lunghezza.

Il sistema di vaporizzazione con il telo ben si confà anche per aiuole particolari e tavoli. Per una quantità di vapore di 6 – 7kg/m² bastano 2 – 3 ore, il che dipende, ovviamente, dalla struttura del suolo, dalla temperature e dell’umidità del substrato. Prima l’aria prorompe verso il basso e minore è il tempo di vaporizzazione.

A vaporizzazione conclusa lasciare riposare il telo per circa 30 minuti, affinché il calore possa avere un’efficacia prolungata nel tempo. Più lungo rimane in calore nel suolo, migliore è il risultato della sterilizzazione.

Con l’utilizzo di un sistema di aspirazione è possibile ridurre i tempi di vaporizzazione con il telo oppure aumentare la profondità sino a 50-80 cm (vedi sotto).

Qual è la caldaia di vapore più adatta?

La capacità di trattamento della superficie in un unico passaggio dipende dalla grandezza del generatore

Caldaia di vaporeMS 100MS 200S 250S 350S 500
Superficie m²15-2030-5050-6060-9080-120
Caldaia di vaporeS 750S 950S 1350S 2000
Superficie m²130-180180-220220-270300-400

Il tempo di vaporizzazione ammonta per ogni 10 cm a 1 – 1,5 ore, a seconda dalle caratteristiche del suolo e dalla temperatura esterna, raggiungendo una temperatura del suolo di 80°C.

Con l’ulteriore copertura del telo di vaporizzazione con uno speciale isolante in TNT si riducono i tempi.

Sei
interessato?

Contattaci ora!

scopri di più qui!
MSD AG
Stollenberg 8
77770 Durbach
Tel:(+49) 781 127 866-60 Fax:(+49) 781 127 866-69 E-Mail:info@msd-ag.de
© 2019 - 2022 ERGOWERK GmbH
  • Impiego
  • Metodi di vaporizzazione
  • Caldaia di vapore
  • Servizio
  • Contatto