Domande? (+49) 781 127 866-60 info@msd-ag.de
Conosce il nostro blog?
  • Impiego
    • Orticoltura
    • Cantine / viticoltura
    • Agricoltura
    • Industria/Altro
  • Metodi di vaporizzazione
    • Vaporizzazione con teli
    • Vaporizzazione in profondità
    • Coperchio vaporizzatore
    • Vaporizzazione a sandwich
    • Substrato/compost/torba
    • Macchine automatizzate
  • Caldaia di vapore
    • Tipi
    • Specifiche tecniche
  • Servizio
    • International
    • Condizioni
  • Contatto
    • Modulo di domanda
    • La nostra storia
    • Informazione legale
  • Vaporizzazione con teli
  • Vaporizzazione in profondità
  • Coperchio vaporizzatore
  • Vaporizzazione a sandwich
  • Substrato/compost/torba
  • Macchine automatizzate
Home›Metodi di vaporizzazione›Macchine automatizzate

Grandi superfici richiedono grandi macchinari

Grandi superfici richiedono grandi macchinari I generatori di vapore per grandi superfici sono stati sviluppati già più di 20 anni fa. La sfida maggiore per ogni grande azienda è una capacità produttiva quanto maggiore possibile con un impiego efficiente di energia, al fine di garantire una produzione economicamente idonea. Sino ad ora sono state sviluppate tre linee di modelli:

  • APPARECCHIO SEMIAUTOMATICO MSDA 600/800: MSD; 2016
  • APPARECCHIO AUTOMATICO MSDZ-1: MSD + J.Zeyer; 2016
  • VAPORE MOBILE – DÄMPFMOBIL: MSD + Bärtschi Fobro (CH), 2010
  • STERILTER: MSD + Ferrari (IT); 2004
  • Aratro vaporizzante. MÖSCHLE; 1992

In tale circostanza è opportuno ricordarsi che per un’efficace sterilizzazione del suolo della grandezza di un ettaro e per il controllo di infestanti sono necessarie 20 tonnellate di vapore per profondità di vaporizzazione di ~6cm. Tutto ciò rappresenta un grande sforzo per la produzione del vapore come anche per la sua introduzione nel suolo.

APPARECCHIO SEMIAUTOMATICO MSDA 600/800: MSD; 2016 APPARECCHIO SEMIAUTOMATICO MSDA 600/800: MSD; 2016
APPARECCHIO AUTOMATICO MSDZ-1:  MSD + J. Zeyer; 2016 APPARECCHIO AUTOMATICO MSDZ-1: MSD + J. Zeyer; 2016
Fully automatic steaming robot for groomed open air areas  Fully automatic steaming robot for groomed open air areas
Dampfkessel_vollautomat_dämpfmobil1 Dampfkessel_vollautomat_dämpfmobil1
Steaming robot type Steaming robot type "Sterilter" with spike hood
Dampfkessel_vollautomat_sterilter_sandwich_outdoor Dampfkessel_vollautomat_sterilter_sandwich_outdoor
Dampfkessel_ Vollautomat_ steriler_ tunnel Dampfkessel_ Vollautomat_ steriler_ tunnel
Large steaming mashine with continuous steam injection Large steaming mashine with continuous steam injection
Dampfkessel_Dämpfpflug_Automat_Detail Dampfkessel_Dämpfpflug_Automat_Detail

A) APPARECCHIO SEMIAUTOMATICO MSDA 600/800: MSD; 2016

In alternativa a una soluzione di vaporizzazione completamente automatica, in grado di trattare autonomamente le superfici con vapore caldo senza operatore, MSD ha sviluppato anche impianti di vaporizzazione semiautomatici.

L’ultima serie di tali macchine MSD è stata messa in funzione per la prima volta nell’agosto 2016. Contrariamente agli apparecchi completamente automatici elencati sotto, l’apparecchio semiautomatico viene tirato sulle barbabietole da un veicolo trainante, come ad esempio un comune trattore.

Con un sistema idraulico, le cappe di vaporizzazione dell’apparecchio semiautomatico vengono sollevate e abbassate. La generazione e l’alimentazione di vapore sono regolate in modo completamente automatico. L’impianto si alimenta autonomamente di olio di riscaldamento e corrente. L’acqua viene alimentata continuamente tramite un tubo PE.

Apparecchio di vaporizzazione semiautomatico in azione, video su YouTube:
https://www.youtube.com/watch?v=Dy5flmoHHYY

L’apparecchio di vaporizzazione semiautomatico è disponibile in due misure. La variante più piccola ha una potenza di vapore fino a 600 kg all’ora. La versione più grande è disponibile con una potenza di vapore fino a 800 kg l’ora. Un tale apparecchio semiautomatico è in grado di liberare completamente dalle erbe infestanti una superficie fino a 18 m² in 5 minuti con una profondità di vaporizzazione di 4-7 cm.

B) APPARECCHIO AUTOMATICO MSDZ-1: MSD + J.Zeyer; 2016

Uno dei maggiori produttori europei di lattuga ha commissionato all’azienda MSD la riproposizione della serie di robot di vaporizzazione quale erede della “Dämpfmobil” dell’anno 2010. I requisiti erano severi. La potenza doveva essere aumentata almeno del 30%. Inoltre, dovevano essere soddisfatti i requisiti per i robot da campo completamente automatici, inaspriti a livello ufficiale.

Da tutto ciò è nato l’apparecchio di vaporizzazione completamente automatico MSDZ-1, costruito e prodotto unitamente all’azienda Josef Zeyer Agrartechnik di Neresheim.

Il robot di vaporizzazione completamente automatico abbassa, solleva e sposta autonomamente le cappe di vaporizzazione e deve non deve quindi essere comandato dal posto di guida. L’apparecchio ha una potenza di vapore aumentata del 40% e può quindi trattare più rapidamente con il vapore caldo delle superfici notevolmente maggiori rispetto al modello predecessore dell’anno 2010.

Apparecchio di vaporizzazione completamente automatico MSDZ-1 in azione, video su YouTube:
https://youtu.be/KSZzz1M9fhE

Il MSDZ-1 si contraddistingue inoltre per la tecnica avanzata, soprattutto nel monitoraggio del terreno antistante e nel controllo della traccia. La macchina possiede anche un proprio telecomando, che permette un intervento immediato nelle immediate vicinanze. L’apparecchio di vaporizzazione completamente automatico può inoltre essere equipaggiato successivamente senza problemi con un comando GPS.

C) VAPORE MOBILE - DÄMPFMOBIL: MSD + FOBRO (CH); 2010

In seguito allo scandalo della Ligularia del 2009 un rinomato grossista di insalata ha voluto introdurre un controllo pulito ed altamente efficiente con il vapore caldo in diverse aziende. L’azienda MSD ha ricevuto un’indennità per sviluppare un nuovo macchinario, che potesse trattare in modo completamente automatizzato le superfici verdi su superfici dotate di carrarecce.

Il risultato era il macchinario mobile di vaporizzazione in uso con successo dal 2010 ad oggi. Diversi ulteriori sviluppi hanno reso possibile il collaudo presso il sindacato professionale Berufsgenossenschaft e ricevere così anche l’autorizzazione, in modo tale che possa essere impiegato su superfici libere anche senza costante controllo.

Così come da STERILTER, il vapore viene utilizzato per mezzo di coperchi in terreni ben scarificati. Il comando centrale controlla autonomamente tutti i processi ad eccezione delle virate del macchinario alla fine del filare. Il macchinario vapore mobile solleva, sposta ed abbassa i coperchi automaticamente, si ferma ed avvia autonomamente senza il controllo di alcun operatore. Il sistema, su richiesta, comunica con il cellulare in caso di errori. La profondità di vaporizzazione desiderata può essere facilmente impostata in precedenza con il touch screen durante la definizione del tempo di vaporizzazione. Con questo sistema di valorizzazione dei terreni i costi del personale vengono significativamente ridotti.

I costi dell’impiego di questo macchinario completamente automatizzato per una profondità di vaporizzazione di 5-6 cm utilizzato per controllare la crescita delle vegetazione è di circa 2.500- 3.000 euro/ettaro – il vapore caldo non è mai stato così economico nella lotta contro gli infestanti.

Il macchinario vapore mobile all’opera, video su YouTube: http://bit.ly/daempfmobil

Il macchinario vapore mobile è stato premiato tre volte sia nel 2010 sia nel 2011.

Il nostro macchinario completamente automatizzato è stato premiato nel 2011 quale innovazione straordinaria alla fiera di IPM Essen con il premio internazionale per l’innovazione nello sviluppo tecnico INDEGA e, poi, ancora con il premio TASPO RAM Award quale migliore innovazione tecnica nel settore orticolo.

Il Ministero federale tedesco per l’alimentazione, l’agricoltura e la tutela dei consumatori ha onorato la nostra novità tecnica con il premio tedesco all’innovazione nel settore orticolo nel 2011.

D) STERILTER: MSD + Ferarri (IT); 2004

La realizzazione del coperchio con perni ha permesso di sviluppare ulteriormente un nuovo macchinario completamente automatizzato. Assieme agli specialisti italiani Ferrari Costruzioni di Guidizzolo abbiamo sviluppato un macchinario automatizzato per la vaporizzazione per l’impiego su superfici senza carrarecce. A differenza del modello precedente a funzionamento costante di MÖSCHLE, con questo grosso macchinario il vapore viene inserito nel suolo ad una profondità di 25 m per mezzo di un coperchio con perni. Durante la vaporizzazione di 5 – 10 minuti la coperchio non si sposta. Dopo il passaggio, viene alzato, spostato e poi nuovamente abbassato.

Un sistema di controllo centrale gestisce tutti i processi. Visto il processo lavorativo completamente automatizzato lo Sterilter, come anche la Dämpfmobil utilizzata per superfici con carrarecce, viene collocato unicamente alla fine del terreno da vaporizzare.

I tastatori che si trovano alla fine di entrambi i lati del coperchio vaporizzatore provvedono al funzionamento costante, il mantenimento della direzione nel tracciato ed alla vaporizzazione di tutto il terreno con il macchinario, il tutto completamente in automatico.

Lo Sterilter all’opera, video su YouTube: http://bit.ly/sterilter

E) Aratro vaporizzante: MÖSCHLE, 1992

Lo sviluppo di macchine completamente automatizzate dell’azienda Möschle di Ortenberg è iniziato nel 1995, di cui prosegue gli onori l’azienda MSD GmbH. Oltre alla costruzione totalmente integrata, che comprende tutti i componenti, in particolare la caldaia di vapore, l’olio combustibile, la preparazione dell’acqua, l’alimentazione dell’acqua ed il sistema di vaporizzazione sul mezzo di trasporto, si è scommesso sull’emissione costante di vapore. E proprio questo particolare fa la differenza e contraddistingue questo primo grande macchinario dagli altri modelli successivi.

Il vapore, durante la guida lenta, viene inserito tramite una speciale costruzione a forma di coperchio-aratro vaporizzatore per mezzo di iniettori nel suolo alla profondità desiderata. Maggiore è la profondità di vaporizzazione, minore è la capacità in superficie.

Questa tecnica è ancor oggi in uso in Spagna nella coltivazione di baby leaf.

Il macchinario produce in modalità automatizzata una vaporizzazione in profondità con un semicingolato: caldaia di vapore stazionaria con una capacità di 1,2 t/h.

La vangatrice incorporata per la scarificatura sino ad una profondità di 40 cm con agganciato un aratro vaporizzante presenta una larghezza di lavoro di 3 m è può raggiungere sino i 40 cm di profondità. La velocità di lavoro varia a seconda della profondità e della temperatura che si vuole raggiunge, dai 15 m (40 cm/90°C) sino a 100 m/h (~15 cm/80°C).

Per poter mantenere la temperatura più a lungo possibile dopo il trattamento, il terreno viene coperto con un telo.

Sei
interessato?

Contattaci ora!

scopri di più qui!
MSD AG
Stollenberg 8
77770 Durbach
Tel:(+49) 781 127 866-60 Fax:(+49) 781 127 866-69 E-Mail:info@msd-ag.de
© 2019 - 2023 ERGOWERK GmbH
  • Impiego
  • Metodi di vaporizzazione
  • Caldaia di vapore
  • Servizio
  • Contatto