Domande? (+49) 781 127 866-60 info@msd-ag.de
Conosce il nostro blog?
  • Impiego
    • Orticoltura
    • Cantine / viticoltura
    • Agricoltura
    • Industria/Altro
  • Metodi di vaporizzazione
    • Vaporizzazione con teli
    • Vaporizzazione in profondità
    • Coperchio vaporizzatore
    • Vaporizzazione a sandwich
    • Substrato/compost/torba
    • Macchine automatizzate
  • Caldaia di vapore
    • Tipi
    • Specifiche tecniche
  • Servizio
    • International
    • Condizioni
  • Contatto
    • Modulo di domanda
    • La nostra storia
    • Informazione legale
  • Vaporizzazione con teli
  • Vaporizzazione in profondità
  • Coperchio vaporizzatore
  • Vaporizzazione a sandwich
  • Substrato/compost/torba
  • Macchine automatizzate
Home›Metodi di vaporizzazione›Substrato/compost/torba

riutilizzo del compost | riciclo del substrato

L’azienda MSD GmbH offre delle varianti efficaci per la sterilizzazione di substrati, siano essi terriccio, torba, lana di roccia, pomice o perlite, ecc..

I consumi di vapore possono ridursi a 15 kg/m³ anche per le piccole quantità. Con i sistemi di vaporizzazione MSD è possibile sterilizzare i substrati con in media dai circa 10-15 Euro/m³ completamente da infestanti, relativi semi e malattie. Per ingenti quantità sopra i 10.000m³ i costi possono ridursi sino a 2 Euro/m³.

Disponiamo di sistemi di vaporizzazione molto efficaci per aziende piccole e grandi, che devono produrre autonomamente il proprio compost di elevata quantità e naturalità ovvero nuovamente riutilizzare in modo economico i substrati.

Consumi energetici

La vaporizzazione dei substrati è uno dei metodi con il migliore rapporto costi benefici. Abbiamo sviluppato sistemi con i quali è possibile sterilizzare ottimamente già con ~1 kg di olio combustibile (=~1,2 litro) 1 m³ di substrato a più di 80°C.

Per tenere bassi i consumi di energia, il substrato deve essere sufficientemente asciutto ed allentato. L’impiego del sistema di aspirazione permette di ridurre da 4-5 m³ il consumo di vapore a circa 15 kg a metro cubo.

Substrate steaming in 8m³ tipping trailer without sucking system  Substrate steaming in 8m³ tipping trailer without sucking system
Special steaming container with sucking system for recycling of pumice Special steaming container with sucking system for recycling of pumice
Double steaming box: The treated substrate is covered with a sheet  Double steaming box: The treated substrate is covered with a sheet
2 steaming boxes with stationary sucking system 2 steaming boxes with stationary sucking system
20 20" steaming container for reconditioning PERLITE - substrate
Insertable steaming distributor for tipping trailor  Insertable steaming distributor for tipping trailor
Tiltable steaming cart of 1m³ volume   Tiltable steaming cart of 1m³ volume
Steaming of rock wool for reconditioning  Steaming of rock wool for reconditioning
Steaming of rock wool for reconditioning  Steaming of rock wool for reconditioning
Steam boiler MS 200 connected to a 0,5m³ steaming cart   Steam boiler MS 200 connected to a 0,5m³ steaming cart
Substrate steaming system with S 2000 steam boiler in peat site Substrate steaming system with S 2000 steam boiler in peat site

Se avessi saputo come! Suggerimenti & trucchi

Per aziende più piccole il sistema migliore è quello con la caldaia di vapore su carrello del volume dallo 0,5 m³ all’ 1 m³. Il carrello generatore è ribaltabile, è dotato di un coperchio amovibile, con quattro fermi a molla, ed un distributore di vapore estraibile, in modo tale da permettere l’utilizzo universale del carrello durante tutto l’anno anche ai fini di trasporto. L’interasse del carrello è pari a 80 cm.

Per compost e substrati maggiori di 50 m³ all’anno sono disponibili carrelli ribaltabili medi e grandi, presenti in quasi tutte le aziende, che se allestiti con un sistema di drenaggio MSD per il vapore ottimizzano i risultati!

I carrelli ribaltabili sono dotati di una lancia di distribuzione del vapore, prodotta con un tubo e poi fissata alla base del carrello. La base del carrello e le relative pareti dovrebbero essere permeabili, in modo tale da permettere l’uscita dell’aria e della condensa.

I carrelli ribaltabili vengono coperti con pellicole termoresistenti e tutt’intorno caricati con sacchi di sabbia.

Per le grandi aziende ben si adattano, tra l’altro, i grandi rimorchi ribaltabili per il trasporto mobile di terriccio vaporizzato, inoltre, la vaporizzazione con il sistema ermetico in scatole di vaporizzazione o container trasportabili con una profondità di circa 1 m ed una lunghezza di circa 4-5 m x 2,0-2,40m di larghezza.

Qual è la caldaia di vapore più adatta!

La capacità di produzione all’ora dipende dalle dimensioni del generatore, oltre che dalle caratteristiche del substrato:

Caldaia di vaporeMS 100MS 200S 250S 350S 500
Quantità m³/h1- 42,5- 83- 124- 175,5- 26
Caldaia di vaporeS 750S 950S 1350S 2000
Quantità m³/h8- 4410- 5614- 7820- 115

I dati valgono per substrati leggeri come la pomice, la perlite e la torba con l’impiego del sistema di aspirazione ed una temperatura finale di ~80°C.

Altri esempi di impiego:

vaporizzazione di compost su rimorchi per vetture con ~2,5m³ di contenuto. Tempo di vaporizzazione senza sistema di aspirazione con l’MS-100 circa 1 ora:

vaporizzazione di compost su rimorchi ribaltabili con 4-5m³ di contenuto. Le pareti e la base, a causa del forte raffreddamento, non dovrebbero essere di latta, ma di legno. Meglio sarebbe se tra le tavole di legno vi fossero delle fenditure. L’aria può uscire più rapidamente e i tempi di vaporizzazione si riducono:

Sulla base del carrello deve essere montato un distributore di vapore idoneo. I tubi della lancia di vaporizzazione devono essere posti nella direzione di ribaltamento, longitudinalmente o trasversalmente:

Scatole di vaporizzazione stazionarie da 10-20 m², altezza di scarico ~1m. Base perforata con sistema di aspirazione e drenaggio della condensa. Lavoro con metodi razionali grazie a superfici idonee al passaggio. Turbina ad alta capacità, termoresistente, per l’aspirazione del vapore, garantisce una distribuzione uniforme della temperatura e tempi di vaporizzazione rapidi:

Le pietre artificiali, posizionate nella sabbia, lasciato defluire senza difficoltà la condensa. A distanza di 1 m vengono posizionati tubi perforati nelle canalette, che fuoriescono dalla parte frontale in un tubo collettore. Il tubo collettore è collegato con un tubo di metallo alla turbina di aspirazione. (Turbina ad alta capacità termoresistente – 380 Volt)

E’ un container di vaporizzazione in lamina d’acciaio con coperchio a chiusura ermetica, idraulico, nella versione mobile. Il volume di 10-12 m3 richiede la movimentazione con un carrello elevatore o una gru. Con il funzionamento alternato di 2 container, la capacità migliora notevolmente. La turbina di aspirazione viene collegata in modo tale per permettere lo svuotamento ovvero l’alimentazione frontalmente con una macchina caricatrice – in modo facile e razionale garantendo una notevole efficienza.

Sei
interessato?

Contattaci ora!

scopri di più qui!
MSD AG
Stollenberg 8
77770 Durbach
Tel:(+49) 781 127 866-60 Fax:(+49) 781 127 866-69 E-Mail:info@msd-ag.de
© 2019 - 2023 ERGOWERK GmbH
  • Impiego
  • Metodi di vaporizzazione
  • Caldaia di vapore
  • Servizio
  • Contatto